22 minerali, sotto forma di sali, rappresentano circa il 4% del nostro peso corporeo e partecipano alla regolazione di molte funzioni fisiologiche, ad esempio il trasporto di ossigeno alle cellule, la contrazione muscolare per il movimento e il funzionamento del sistema nervoso centrale.
Possono essere sotto forma solida, cioè cristallizzati, non ionizzati, come nello scheletro e nei denti, oppure in soluzione, cioè presenti nei liquidi circolanti ed intracellulari.
I minerali intervengono nell'alimentazione come dei bio-catalizzatori dei principi alimentari, come veicolatori delle sostanze nutritive e come attivatori dei centri nervosi. Intervengono direttamente nella formazione e nella sintesi di enzimi ed ormoni, contribuiscono alla costruzione di proteine, cellule, anticorpi.
Sono presenti in moltissimi cibi, in modo particolare nelle verdure, nei cereali, nella frutta ma ricordate che una parte dei minerali presenti nelle verdure si perdono nell'acqua di cottura.
Anche questa volta sarà più semplice riunire i minerali più conosciuti in una tabella che ne indichi le funzioni principali e le fonti dietetiche.
MINERALE |
FUNZIONI PRINCIPALI |
FONTI DIETETICHE |
CALCIO |
|
|
FOSFORO |
|
|
MAGNESIO |
|
|
FERRO |
|
|
RAME |
|
|
POTASSIO |
|
|
SODIO |
|
|
ZINCO |
|
|
ZOLFO |
|
|
CLORO |
|
|
MANGANESE |
|
|
IODIO |
|
|
COBALTO |
|
|
SELENIO |
|
|
CROMO |
|
|
Il fabbisogno di quasi tutti i minerali è soddisfatto da una normale alimentazione completa ed equilibrata. Spesso gli sportivi consumano alte dosi di integratori minerali pensando di migliorare la loro prestazione invece di utilizzarli solo in caso di carenze dimostrate e questo è un errore perché ogni quantità in più di minerali viene smaltita dall'organismo costringendo gli organi (reni) ad un surplus di lavoro. (Chi fa molto sport dovrebbe comunque controllare periodicamente i livelli ematici di calcio, potassio, sodio, ferro).
Quindi ricordate di non esagerare ma arricchite ogni pasto di abbondante verdura.