L'attività fisica

I vantaggi di un’attività fisica costante sono multipli e complementari. Potrete infatti:

  • Mantenere il peso forma, equilibrando apporti e spese energetiche
  • Diminuire i rischi di malattie cardiovascolari e metaboliche
  • Prendere coscienza del vostro corpo
  • Gratificarvi

Durante l’attività fisica l’organismo utilizza diverse fonti di energia, il glucosio per sforzi intensi o di corta durata e i lipidi per sforzi moderati e prolungati.

Contrariamente al glucosio, dove le riserve sono velocemente ricostituite con l’alimentazione, i lipidi vengono bruciati quasi definitivamente. Quindi per perdere grasso, è necessario praticare uno sport.

L’intensità dell’attività fisica, ideale per il consumo dei grassi, si calcola in funzione dell’età e della frequenza cardiaca massima teorica. Questa attività viene detta aerobica.

Frequenza cardiaca efficace = frequenza cardiaca massima teorica(220) – età x 60-70%

Ad esempio un ragazzo di 30 anni per perdere grasso durante il suo allenamento dovrebbe mantenere circa 125 pulsazioni al minuto, cioè: 220-30=190 x60%=114 x70%=133

Quindi dovrebbe allenarsi con un battito cardiaco compreso tra i 114 e i 133.

Naturalmente questi sono calcoli teorici che variano leggermente a seconda del grado di allenamento, dell’affaticamento quotidiano e di altri parametri. Un atleta molto allenato ad esempio potrebbe essere già in soglia a 133 battiti, e consumare glucosio o addirittura aminoacidi, perché il suo cuore è talmente allenato e parte da un numero di battiti a riposo talmente bassi, che per arrivare a quel battito cardiaco dovrà sforzarsi moltissimo. Comunque per un atleta normodotato che si alleni quotidianamente questi calcoli sono abbastanza attendibili.

Un altro punto importante è la durata dell’allenamento. Ricordatevi di inserire SEMPRE 10 minuti di riscaldamento all’inizio e 10 di defaticamento al termine della sessione di allenamento, oltre a questi sarebbe importante proseguire, mantenendo le pulsazioni stabilite, circa 40 minuti. Ricordate però che il “troppo” non è consigliabile in nessun caso, gli eccessi sono sconsigliati per i problemi che ne deriverebbero, come ad esempio un aumento eccessivo della produzione di radicali liberi, disturbi osteo-articolari, rischi cardiovascolari ed altri. Non superare le 2 ore al giorno è consigliabile.

Oltre al diretto consumo di grassi, con l’allenamento aerobico è possibile indurre le seguenti modificazioni:

  1. Innalzamento del metabolismo basale
  2. Maggiore resistenza durante la vita quotidiana
  3. Migliori recuperi dopo ogni sforzo fisico
  4. Maggiore afflusso di sangue al cervello ed ai muscoli
  5. Regolarizzazione della pressione
  6. Regolarizzazione delle pulsazioni
  7. Minor impegno cardiaco a parità di sforzo

La prima caratteristica citata è sicuramente quella che interessa maggiormente per mantenere il peso forma. Infatti un’attività aerobica, svolta almeno 3 volte a settimana per più di 40 minuti consecutivi, è in grado di innalzare il metabolismo basale, cioè la capacità di consumare calorie anche a riposo.

Fin’ora abbiamo parlato di attività aerobica, ma esistono anche altri tipi di attività, che è sicuramente consigliabile praticare, magari alternandoli o aggiungendoli alla seduta di allenamento aerobico. Se volete infatti scolpire e definire alcune zone del vostro corpo, l’aerobica non basta, dovrete sicuramente ricorrere ad un buon allenamento con i pesi, magari facendovi consigliare da un professionista del settore, e non improvvisando esercizi visti fare da amici o parenti, che potrebbero farvi anche male. Non è questa la sede migliore per una discussione più ampia a proposito dei tipi di allenamento, per questo vi consiglio di informarvi tramite qualche professionista e leggete, leggete, leggete!

L’ultima cosa che vorrei consigliarvi a proposito dello sport è di non tralasciare mai il riposo. Ricordate che il recupero e lo sviluppo muscolare avvengono proprio durante il riposo, quindi questo è importante quanto l’allenamento stesso.